


Gestione della Pulizia Alberghiera: Competenze Tecniche e Professionalità
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire competenze tecniche e professionali sulla gestione efficace della pulizia in ambito alberghiero, garantendo qualità, igiene e soddisfazione degli ospiti.
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire competenze tecniche e professionali sulla gestione efficace della pulizia in ambito alberghiero, garantendo qualità, igiene e soddisfazione degli ospiti.
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire competenze tecniche e professionali sulla gestione efficace della pulizia in ambito alberghiero, garantendo qualità, igiene e soddisfazione degli ospiti.
Durata: 12 ore ( 3 incontri da 4 ore )
Orario: dalle 9.00 alle 17.00 ( pausa pranzo 12:00-13:00 )
Data Corso: : 5 marzo 2025
Target: Addetti alla pulizia, governanti d’albergo, supervisori e responsabili di settore.
STRUTTURA DEL CORSO:
Lezione 1: Fondamenti della pulizia alberghiera 05/03
Durata: 4 ore
Introduzione al ruolo della pulizia nell'ospitalità
Impatto sulla qualità del servizio e sulla percezione del cliente.
Normative igienico-sanitarie (focus su HACCP e regolamenti locali).
Strumenti e materiali per la pulizia professionale
Tipologie di detergenti, disinfettanti e attrezzature.
Tecniche di scelta dei prodotti eco-sostenibili.
Tecniche di pulizia base
Metodologie di pulizia di camere, bagni e aree comuni.
Checklist operative.
Lezione 2: Gestione operativa e organizzazione del lavoro
Durata: 4 ore
Pianificazione delle attività
Organizzazione giornaliera e turni di lavoro.
Gestione delle priorità e delle emergenze.
Supervisione e controllo qualità
Come monitorare l’efficacia della pulizia.
Indicatori chiave di performance (KPI) specifici per la pulizia alberghiera.
Lavoro di squadra e comunicazione interna
Coordinamento con altri reparti (reception, manutenzione).
Problem-solving e gestione dei feedback.
Lezione 3: Approfondimenti tecnici e competenze avanzate
Durata: 4 ore
Pulizia straordinaria e gestione delle emergenze
Pulizia dopo eventi, gestioni di incidenti e situazioni critiche.
Trattamento di superfici delicate e materiali speciali.
Aggiornamenti sulle tecnologie innovative
Utilizzo di macchinari avanzati (aspirapolvere industriali, generatori di vapore, ecc.).
Software per la gestione delle attività di housekeeping.
Professionalità e immagine del personale
Cura della persona e comportamento professionale.
Gestione dei reclami e interazione con gli ospiti.