


Masterclass in Food & Beverage: Ottimizzazione dei Costi e Innovazione Operativa
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire competenze avanzate per la gestione efficace delle operazioni Food & Beverage. Insegnare strategie di ottimizzazione dei costi, gestione del personale e miglioramento dell’esperienza cliente. Offrire strumenti per l'innovazione e la sostenibilità nel settore Food & Beverage.
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire competenze avanzate per la gestione efficace delle operazioni Food & Beverage. Insegnare strategie di ottimizzazione dei costi, gestione del personale e miglioramento dell’esperienza cliente. Offrire strumenti per l'innovazione e la sostenibilità nel settore Food & Beverage.
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire competenze avanzate per la gestione efficace delle operazioni Food & Beverage. Insegnare strategie di ottimizzazione dei costi, gestione del personale e miglioramento dell’esperienza cliente. Offrire strumenti per l'innovazione e la sostenibilità nel settore Food & Beverage.
Durata: 28 ore totali ( 4 settimane)
2 incontri settimanali, 4 ore per lezione
La sessione 7 della 4° settimana prevede unica lezione di 4 ore
Target
Manager di ristoranti, direttori di hotel, responsabili di food & beverage, aspiranti manager del settore. Accesso a piattaforme online: Risorse digitali, webinar, e-learning e forum di discussione per supportare l'apprendimento continuo.
Docenti e Relatori Esperti del settore: Professionisti esperti e rinomati nel loro campo, spesso provenienti dal mondo accademico o da aziende leader.
Testimonianze di professionisti: Interventi di professionisti di successo che condividono le loro esperienze e le migliori pratiche.
Data Corso: : 14 gennaio 2025
Settimana 1
Sessione 1 (4 ore):
Introduzione al Food & Beverage Management (1 ora)
Ruoli e responsabilità del F&B Manager (1 ora)
Tendenze attuali nel settore F&B (2 ore)
Sessione 2 (4 ore):
Pianificazione e controllo delle operazioni F&B (2 ore)
Gestione risorse umane e acquisti (2 ore)
Settimana 2
Sessione 3 (4 ore):
Controllo della qualità e sicurezza alimentare (2 ore)
Analisi dei costi e controllo del budget (2 ore)
Sessione 4 (4 ore):
Tecniche di pricing e gestione dei ricavi (2 ore)
KPI e strumenti per il monitoraggio delle performance (2 ore)
Settimana 3
Sessione 5 (4 ore)
:Strategie di marketing per il settore F&B (2 ore)
Gestione della brand identity e promozione (2 ore)
Sessione 6 (4 ore):
Customer experience e tecniche di upselling/cross-selling (2 ore)
Innovazione nel settore F&B e sostenibilità (2 ore)
Settimana 4
Sessione 7 (4 ore):
Case studies innovativi (2 ore)
Feedback, Q&A e chiusura del corso (2 ore)